Logo Paolo Marzano

Consulente SEO A Parma

Esperto SEO a Parma | ottimizzazione siti internet

consulente seo | Migliora la posizione del tuo sito
Analisi SEO

Analisi dettagliata del sito e risoluzione delle problematiche riscontrate.

Analisi SEO

Analisi dettagliata del sito e risoluzione delle problematiche riscontrate.

Seo Local

Migliorerò la visibilità della tua sede e del tuo brand comparendo nei risultati a carattere locale

data analysis

Migliorerò la visibilità della tua sede e del tuo brand comparendo nei risultati a carattere locale

Presenza Costante

Ti seguirò costantemente garantendo la mia presenza on line o di persona per ogni fase del progetto.

Presenza Costante

Ti seguirò costantemente garantendo la mia presenza on line o di persona per ogni fase del progetto.

SEO

Parma

Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito web attraverso l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per attrarre più clienti e far crescere il tuo business?

Sono un consulente SEO professionale di Parma e posso fornirti il mio punto di vista esperto per aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo sito web su Google.

Grazie alla mia esperienza, posso garantirti di portare il tuo sito web in cima alla prima pagina di Google per le parole chiave più pertinenti e utilizzate dai tuoi potenziali clienti. Non esitare a contattare un vero specialista SEO a Parma e a fare un investimento sulla tua attività.

Con la SEO Parma, potrai ottenere traffico di qualità e ampliare la visibilità del tuo sito web, raggiungendo così un pubblico più ampio.

Guida SEO - Step by Step
Consulente SEO

paolo Marzano

Esperto SEO

Sono un consulente SEO che si occupa di strategie digitali in ambito informatico.

Dopo aver iniziato il mio percorso come programmatore informatico per una multinazionale americana, dove sono stato coinvolto nello sviluppo informatico di piattaforme per importanti marchi, ho scelto di mettermi in proprio.

Inizialmente mi sono occupato nello sviluppo di siti web tramite l’ausilio di WordPress; in seguito alle numerose richieste da parte dei clienti di ottenere dei buoni posizionamenti su Google, è nata la mia nuova professione di consulente seo.

Ho studiato con molta attenzione e messo in pratica le diverse tecniche off page e on page in modo che Google potesse capire il tema principale dei siti a cui lavoravo.

Così, tra un test e l’altro, ho approfondito le mie conoscenze sulla SEO e ho imparata ad amarla

Da oltre 10 anni mi occupo di strategie digitali in particolar modo di SEO, ovvero di indicizzazione dei contenuti nei motori di ricerca.

Il tuo Consulente seo a Parma

per aumentare il tuo business

Il Consulente SEO Parma intercetta i tuoi potenziali clienti.

Li studia, cerca di capire quali sono le ricerche che abitualmente fanno all’interno del tuo sito o da quello dei competitor.

Progetta una strategia SEO insieme al cliente con l’obiettivo di farsi trovare nei motori di ricerca nel momento in cui il potenziale visitatore esprime un reale fabbisogno effettuando una ricerca su Google.

Quali sono le domande che fanno gli utenti che cercano i tuoi prodotti o i tuoi servizi?

Una volta individuate le specificità del tuo prodotto/servizio analizza i competitor per definire una strategie SEO a medio o lungo termine

ranking seo brand

frequently asked questions

I consulenti SEO intercettano potenziali clienti che cercano qualcosa sui motori di ricerca.

Un buon consulente SEO progetterà una strategia SEO per migliorare la tua strategia aziendale.

Il posizionamento sui motori di ricerca è una delle misure di marketing su Internet più efficaci per attirare nuovi utenti e aumentare le vendite.

Questo perché blocca i potenziali clienti quando esprimono un reale bisogno effettuando ricerche su Google.

Dopo aver analizzato il mercato di riferimento, i consulenti SEO hanno esaminato il modo in cui gli utenti effettuano ricerche da desktop, dispositivi mobili e ricerca vocale: quali domande fanno gli utenti quando cercano il tuo prodotto?

Una volta determinati i dettagli del tuo prodotto, analizza i tuoi concorrenti per definire una strategia SEO a medio o lungo termine.

SEO, acronimo di Search Engine Optimization.

Insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento (ranking) di un sito o di una pagina web per determinate parole chiave (keyword) nei risultati forniti da un motore di ricerca (Search Engine Result Page o SERP).

  • Perché vuoi vendere di più.
  • Perché vuoi più visibilità
  • Perché aumentare il traffico del sito web.
  • Perché vuoi una migliore reputazione online.
  • Perché vuoi un vantaggio reale e misurabile rispetto ai tuoi concorrenti.
  • Perché se il tuo sito non segue le linee guida di Google, non si classificherà mai effettivamente ai primi posti dei motori di ricerca.
  • Un consulente SEO è la persona di cui hai bisogno per guidare la tua attività e raggiungere obiettivi specifici e misurabili sui motori di ricerca.

SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) sono entrambi metodi per aumentare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, ma ci sono alcune differenze chiave tra loro:

Obiettivo: SEO mira a ottimizzare il sito web in modo che compaia tra i risultati organici dei motori di ricerca, mentre SEM include anche la promozione del sito attraverso annunci a pagamento.

Costo: SEO è gratuito, poiché si basa sull’ottimizzazione del contenuto e della struttura del sito per rendere più facile per i motori di ricerca comprenderlo e classificarlo. SEM, d’altra parte, richiede il pagamento di annunci pubblicitari per promuovere il sito.

Tempi di attuazione: gli effetti dell’SEO possono essere più lenti a manifestarsi, poiché richiedono tempo per ottenere una buona posizione nei risultati dei motori di ricerca. Gli annunci SEM, d’altra parte, possono essere impostati rapidamente e possono portare traffico al sito quasi immediatamente.

Controllo: con l’SEO, non si ha il controllo diretto sui risultati dei motori di ricerca, poiché dipendono dall’algoritmo del motore di ricerca. Con SEM, si può avere maggiore controllo su dove e come vengono visualizzati gli annunci.

In sintesi, SEO è un modo per ottimizzare il sito per i motori di ricerca in modo che appaia tra i risultati organici, mentre SEM è un modo per promuovere il sito attraverso annunci a pagamento sui motori di ricerca.

L’ottimizzazione dei motori di ricerca locali è una branca della SEO che si concentra sull’ottimizzazione di un sito Web da trovare nei risultati di ricerca locali.

I contenuti, le ottimizzazioni sulla pagina e la creazione di collegamenti con un intento mirato e localizzato fanno parte di questi sforzi.

Ti è mai capitato di passeggiare in centro e cercare su Google un ristorante nelle vicinanze?

  • Google è la nuova Pagine Gialla: fino a poco tempo, la strategia collaudata per le attività locali era quella di inserire un annuncio nelle Pagine Gialle e aspettare che il telefono squillasse.
  • Oggi, tuttavia, uno straordinario 97% delle persone cerca online attività commerciali locali e Google è di gran lunga l’opzione più popolare.
  • Traffico gratuito: sebbene la pubblicità sui motori di ricerca possa essere un canale molto efficace, è difficile da battere. Se aumenti le tue classifiche organiche su Google, puoi sfruttare un flusso continuo di traffico gratuito che puoi convertire in clienti.
  • Parità di condizioni: la SEO locale è un’area in cui le piccole imprese locali si trovano su un piano di parità con le imprese nazionali più grandi. E se implementi le migliori pratiche SEO locali, non è raro ottenere il posizionamento in prima pagina in soli 30 giorni.

No.

Esistono essenzialmente diversi tipi di parole chiave:

Parole chiave del marchio: sono quelle che posizionano direttamente il nostro marchio in modo che appaia quando viene cercato direttamente nei motori di ricerca.

Parole chiave di contenuto: sono quelle che posizionano il nostro sito quando viene trovato in riferimento al contenuto di cui parla.

Riguardo a questa prima differenziazione, dobbiamo costantemente posizionare il nostro sito per entrambe le tipologie.

Poi c’è una seconda differenziazione:

Parole chiave a basso contenuto di ricerca: ovvero parole chiave poco ricercate, le cosiddette parole chiave a coda lunga, per le quali è più facile posizionarsi.

Parole chiave ad alto contenuto di ricerca: quelle invece super cercate, per le quali c’è più concorrenza ed è quindi più difficile posizionarsi.