Google ha appena pubblicato un aggiornametno riguardo i contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Ho tradotto quanto scritto sulla pagina
https://developers.google.com/search/blog/2023/02/google-search-and-ai-content/
Qui di seguito le direttive.
Premiare contenuti di alta qualità , comunque siano prodotti
I sistemi di classificazione di Google mirano a premiare i contenuti originali e di alta qualità che dimostrano le qualità di ciò che chiamiamo EEAT: competenza, esperienza, autorevolezza e affidabilità. Condividiamo di più su questo nel nostro sito Come funziona la ricerca .
La nostra attenzione alla qualità dei contenuti, piuttosto che al modo in cui i contenuti vengono prodotti, è una guida utile che ci ha aiutato a fornire agli utenti risultati affidabili e di alta qualità per anni.
Ad esempio, circa 10 anni fa, c’erano preoccupazioni comprensibili per un aumento dei contenuti prodotti in serie ma generati dall’uomo. Nessuno avrebbe ritenuto ragionevole da parte nostra dichiarare il divieto di tutti i contenuti generati dall’uomo in risposta. Invece, aveva più senso migliorare i nostri sistemi per premiare i contenuti di qualità, come abbiamo fatto .
Concentrarsi sulla gratificazione di contenuti di qualità è stato fondamentale per Google sin dall’inizio. Continua ancora oggi, anche attraverso i nostri sistemi di classificazione progettati per far emergere informazioni affidabili e il nostro utile sistema di contenuti . L’utile sistema di contenuti è stato introdotto lo scorso anno per garantire meglio a coloro che effettuano ricerche di ottenere contenuti creati principalmente per le persone, piuttosto che per scopi di ranking della ricerca.
In che modo l’automazione può creare contenuti utili
Quando si tratta di contenuti generati automaticamente, la nostra guida è stata coerente per anni. L’utilizzo dell’automazione, inclusa l’intelligenza artificiale, per generare contenuti con lo scopo principale di manipolare il posizionamento nei risultati di ricerca costituisce una violazione delle nostre norme antispam .
Google ha molti anni di esperienza nella gestione dell’automazione utilizzata nel tentativo di ingannare i risultati di ricerca. I nostri sforzi per combattere lo spam, incluso il nostro sistema SpamBrain, continueranno, indipendentemente da come viene prodotto lo spam.
Detto questo, è importante riconoscere che non tutto l’uso dell’automazione, inclusa la generazione di intelligenza artificiale, è spam. L’automazione è stata a lungo utilizzata per generare contenuti utili, come risultati sportivi, previsioni del tempo e trascrizioni. L’intelligenza artificiale ha la capacità di alimentare nuovi livelli di espressione e creatività e di fungere da strumento fondamentale per aiutare le persone a creare ottimi contenuti per il web.
Questo è in linea con il modo in cui abbiamo sempre pensato di potenziare le persone con le nuove tecnologie. Continueremo ad adottare questo approccio responsabile, pur mantenendo un livello elevato per la qualità delle informazioni e l’utilità generale dei contenuti nella Ricerca.
Il nostro consiglio per i creatori che prendono in considerazione la generazione di AI
Come spiegato, indipendentemente dal contenuto prodotto, coloro che cercano il successo nella Ricerca Google dovrebbero cercare di produrre contenuti originali, di alta qualità e incentrati sulle persone che dimostrino le qualità EEAT.
I creatori possono saperne di più sul concetto di EEAT nella nostra pagina di aiuto sulla creazione di contenuti utili, affidabili e incentrati sulle persone . Inoltre, abbiamo aggiornato quella pagina con alcune indicazioni su come pensare in termini di chi, come e perché in relazione a come vengono prodotti i contenuti.
Valutare i tuoi contenuti in questo modo, indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando contenuti generati dall’intelligenza artificiale o meno, ti aiuterà a rimanere al passo con ciò che i nostri sistemi cercano di premiare.
FAQ
Per ulteriore assistenza, ecco alcune risposte alle domande che potresti avere sui contenuti AI e sulla Ricerca Google:
I contenuti AI sono contrari alle linee guida della Ricerca Google?
L’uso appropriato dell’intelligenza artificiale o dell’automazione non è contrario alle nostre linee guida. Ciò significa che non viene utilizzato per generare contenuti principalmente per manipolare le classifiche di ricerca, il che è contrario alle nostre norme antispam .
Perché la Ricerca Google non vieta i contenuti AI?
L’automazione è stata a lungo utilizzata nell’editoria per creare contenuti utili. L’intelligenza artificiale può aiutare e generare contenuti utili in modi nuovi ed entusiasmanti.
In che modo la Ricerca Google impedirà ai contenuti AI di scarsa qualità di assumere il controllo dei risultati di ricerca?
I contenuti di scarsa qualità non sono una nuova sfida da affrontare per la Ricerca Google. Da anni ci occupiamo di contenuti di scarsa qualità creati sia dall’uomo che dall’automazione. Disponiamo di sistemi esistenti per determinare l’ utilità dei contenuti . Altri sistemi lavorano per elevare le notizie originali . I nostri sistemi continuano a essere regolarmente migliorati .
In che modo Google affronterà i contenuti AI che potenzialmente propagano disinformazione o contraddicono il consenso su argomenti importanti?
Questi problemi esistono sia nei contenuti generati dall’uomo che in quelli generati dall’intelligenza artificiale. Indipendentemente dal contenuto prodotto, i nostri sistemi cercano di far emergere informazioni di alta qualità da fonti affidabili e non informazioni che contraddicono un consenso consolidato su argomenti importanti. Su argomenti in cui la qualità delle informazioni è di fondamentale importanza, come informazioni sanitarie, civiche o finanziarie, i nostri sistemi pongono un’enfasi ancora maggiore sui segnali di affidabilità.
In che modo la Ricerca può determinare se l’intelligenza artificiale viene utilizzata per inviare spam ai risultati di ricerca?
Disponiamo di una varietà di sistemi, tra cui SpamBrain , che analizzano modelli e segnali per aiutarci a identificare i contenuti spam, comunque vengano prodotti.
I contenuti AI avranno una posizione elevata nella Ricerca?
L’uso dell’intelligenza artificiale non offre alcun vantaggio speciale ai contenuti. È solo contenuto. Se è utile, utile, originale e soddisfa gli aspetti di EEAT , potrebbe funzionare bene nella ricerca. In caso contrario, potrebbe non esserlo.
Dovrei usare l’intelligenza artificiale per generare contenuti?
Se vedi l’intelligenza artificiale come un modo essenziale per aiutarti a produrre contenuti utili e originali, potrebbe essere utile prendere in considerazione. Se vedi l’intelligenza artificiale come un modo economico e semplice per giocare il posizionamento nei motori di ricerca, allora no.
Devo aggiungere le firme dell’autore a tutti i miei contenuti?
Dovresti considerare di avere firme accurate dell’autore quando i lettori se lo aspetterebbero ragionevolmente, ad esempio per qualsiasi contenuto in cui qualcuno potrebbe pensare: “Chi l’ha scritto?”
Come promemoria, gli editori che compaiono in Google News devono utilizzare le firme e le informazioni sull’autore. Ulteriori informazioni sulla nostra pagina delle norme di Google News .
Devo aggiungere informazioni AI o di automazione ai miei contenuti?
Le divulgazioni di intelligenza artificiale o automazione sono utili per i contenuti in cui qualcuno potrebbe pensare “Come è stato creato?”. Prendi in considerazione l’aggiunta di questi quando sarebbe ragionevolmente previsto.
Posso elencare AI come autore del contenuto?
Dare all’IA una firma dell’autore probabilmente non è il modo migliore per seguire la nostra raccomandazione di chiarire ai lettori quando l’IA fa parte del processo di creazione dei contenuti.
Stai cercando un Consulente SEO?
Se stai cercando un consulente seo conttattami a [email protected] o al numero 345-8541524.La tua Azienda ha bisogno di un Corso SEO Aziendale?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Sei di Milano e hai bisogno di un Corso SEO?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Profilo Autore

- Da oltre 10 anni mi occupo di strategie SEO per piccole e grandi aziende. L’obiettivo è aumentare e trasformare il traffico in Clienti.
Ultimi Post Pubblicati
Approfondimenti SEO30 Agosto 2023Sitemap xml: tutto quello che devi sapere lato SEO
Approfondimenti SEO28 Agosto 2023Lista eventi in Google Analytics 4 (GA4): traccia e ottimizza il tuo sito
Approfondimenti SEO25 Agosto 2023SEO Local: 5 consigli per potenziare la tua strategia
Approfondimenti SEO24 Agosto 2023Come l’intelligenza artificiale generativa cambierà la SEO come professione