Esistono alcuni plugin in WordPress che facilitano notevolmente il nostro lavoro di SEO.
Qui di seguito ve ne vado ad elencare alcuni
Buoni consigli per il SEO di WordPress
- Mantenere il sito web aggiornato.
- Utilizzare un plugin SEO, come Yoast, che facilita l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca.
- Controllate regolarmente i vostri link e rimuovete quelli rotti o non più rilevanti. Dovete anche verificare che non abbiano cambiato il nome della pagina a cui si collegano o che non l’abbiano spostata in un’altra posizione del loro sito (questo è noto come contenuto duplicato). Se lo hanno fatto, dovete aggiornare anche questi link sul vostro sito, in modo che Google sappia ancora dove si trovano.
- Assicuratevi che il vostro sito sia compatibile con i dispositivi mobili utilizzando tecniche di responsive design come le media query CSS e le griglie fluide invece dei layout a larghezza fissa quando create nuove pagine in WordPress.* Mantenete le pagine brevi (al di sotto di 1 minuto) perché la maggior parte delle persone non leggerà lunghi articoli di testo prima di decidere se vogliono o meno qualcosa da voi; assicuratevi invece che gli elenchi includano informazioni sufficienti per far sì che i lettori sappiano se l’articolo sarà utile o meno per loro, senza dover scendere troppo nei dettagli su quali potrebbero essere esattamente i benefici.
Yoast SEO
Yoast SEO è una soluzione all-in-one per tutte le esigenze SEO di WordPress. È facile da usare, offre un ottimo supporto ed è un buon strumento per i principianti. Yoast offre una versione premium del suo plugin con ancora più funzioni, ma la versione gratuita fa la maggior parte di ciò che serve.
Controllo dei link rotti
I link rotti sono un problema comune nei siti web. Possono verificarsi nel tempo o essere stati rimossi intenzionalmente dal proprietario del sito, ma in ogni caso sono dannosi per l’esperienza dell’utente. Anche se il link interrotto è codificato correttamente e viene visualizzato come una pagina di errore 404 quando viene cliccato, gli utenti vedranno comunque la pagina come interrotta e non vedranno alcun motivo per rivisitare il vostro sito in futuro.
Ecco come trovare e risolvere facilmente i link non funzionanti:
- Installare un plugin come Broken Link Checker o Google Search Console per WordPress.
- Eseguite una verifica di tutti i vostri post e pagine con questi plugin: dovreste essere in grado di farlo abbastanza rapidamente scorrendo ogni singolo post, uno alla volta.
- Una volta riscontrato un errore 404 (o un altro tipo di problema), contrassegnatelo per la cancellazione in modo che non venga più visualizzato durante le verifiche future.
Jetpack
Jetpack è una suite di strumenti che offre funzionalità di sicurezza, prestazioni e design a un prezzo contenuto. Jetpack è un plugin che può essere installato su WordPress. Fornisce una serie di servizi diversi, tra cui la sicurezza e la condivisione dei contenuti. Jetpack è un ottimo plugin per la SEO.
Google Analytics by MonsterInsights
Google Analytics per WordPress non è difficile da configurare. Infatti, con pochi e semplici passaggi potete facilmente aggiungere Google Analytics al vostro blog e iniziare a ottenere più dati sui vostri lettori e sul loro comportamento.
La prima cosa da fare è installare il plugin in WordPress. Ci sono due modi per farlo: attraverso il repository ufficiale o scaricandolo direttamente da Google. Se scegliete quest’ultima opzione, assicuratevi che sia disponibile una versione “ufficiale” su Github, in modo che sia compatibile con altri plugin (come Yoast SEO). Una volta installato, è sufficiente attivarlo utilizzando “Plugin” sotto “Strumenti” nella dashboard di WordPress (vedi immagine sopra).
La seconda fase prevede la creazione di un account con Google, se non ne avete già uno, o l’accesso a un account esistente, e la generazione di un codice per il monitoraggio delle attività degli utenti sul vostro sito. Questo codice dovrebbe apparire in fondo a ogni pagina in cui Google Analytics sarà attivo (vedi immagine sotto), il che significa posizionarlo sia all’interno che all’esterno di qualsiasi widget utilizzato all’interno di post/pagine create utilizzando la modalità “Visuale” anziché quella html, poiché i widget riconoscono solo i tag html anziché quelli visuali quando sono posizionati tra di loro durante le fasi di modifica come queste – ma non necessariamente in qualsiasi altro luogo (come le sezioni dei commenti ecc.).
OptinMonster
Il plugin OptinMonster è facile da usare e aiuta davvero ad aumentare il tasso di conversione. È possibile creare e configurare il plugin OptinMonster in pochi minuti. Dopodiché, è il momento di creare il contenuto del popup. Per farlo correttamente, è necessario selezionare il momento e il luogo giusto per mostrare i popup, in modo che siano rilevanti per le esigenze dei visitatori.
L’ottimizzazione del tasso di conversione vi aiuterà ad aumentare il traffico e le vendite sul vostro sito web o blog, incrementando le conversioni da lettori a abbonati o lead (se avete un sito di e-commerce). L’A/B testing aiuta a migliorare i risultati confrontando due versioni diverse di un elemento (come i titoli), con una variante che cambia a caso ogni giorno finché non si trova qualcosa che funziona meglio di tutto il resto.
L’utilizzo delle statistiche fornite da OptinMonster permette agli utenti di capire quanto le loro campagne stiano performando nel tempo, nonché quante persone abbiano effettivamente cliccato sui vari link presenti all’interno dei popup (raccolta di indirizzi e-mail).
SEO All in One
SEO All in One è un plugin che consente di ottimizzare il sito per i motori di ricerca. Lo fa aggiungendo meta-descrizioni e tag title, che aiutano Google a mostrare il contenuto del sito nei risultati. Include anche funzioni come il linking interno, il monitoraggio analitico, lo schema markup e altro ancora. È ottimo perché tutte le sue funzioni sono integrate, quindi non c’è bisogno di scaricare nulla di aggiuntivo!
Google XML Sitemaps
Google XML Sitemaps è un plugin per WordPress che genera una sitemap XML per il vostro sito web. Una sitemap XML è un file che contiene l’elenco di tutte le pagine del vostro sito, i loro titoli, le descrizioni e altro ancora. Viene quindi inviata ai motori di ricerca in modo che sappiano quali contenuti avete sul vostro sito, rendendo più facile la scansione e l’indicizzazione di tutte le vostre pagine.
Il plugin può anche generare sitemap per immagini e file video (che aiutano i motori di ricerca a indicizzare i file multimediali), oltre a fornire alcune impostazioni SEO di base come URL canonici o descrizioni meta.
wp Rocket
WP Rocket è un plugin per la cache e l’ottimizzazione delle prestazioni che migliora la velocità di caricamento dei siti web WordPress. Riduce il peso dei file HTML, JavaScript e CSS attraverso la minificazione, la compressione delle immagini e l’ottimizzazione delle query di database. Il codice di WP Rocket è sviluppato secondo le migliori pratiche di WordPress.
Stai cercando un Consulente SEO?
Se stai cercando un consulente seo conttattami a [email protected] o al numero 345-8541524.La tua Azienda ha bisogno di un Corso SEO Aziendale?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Sei di Milano e hai bisogno di un Corso SEO?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Profilo Autore

- Da oltre 10 anni mi occupo di strategie SEO per piccole e grandi aziende. L’obiettivo è aumentare e trasformare il traffico in Clienti.
Ultimi Post Pubblicati
Approfondimenti SEO22 Novembre 2023SEO Locale per Piccole Imprese: La Chiave del Successo Online
Approfondimenti SEO26 Ottobre 2023SEO Locale per Piccole Imprese: La Chiave del Successo Online
Approfondimenti SEO26 Ottobre 2023Google Cache: come sfruttarla per Ottimizzare il Tuo Sito
Approfondimenti SEO28 Settembre 2023Ottimizzazione dei Contenuti per la SEO: alcuni consigli utili