Parliamo di ottimizzazione eccessiva (nota anche come “ottimizzazione eccessiva”) quando superiamo l’uso delle tecniche di ottimizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca.
Questo accade, ad esempio, quando le parole chiave vengono inserite innumerevoli volte nel testo, il che va anche contro la cosiddetta user experience e appesantisce il contenuto.
Il motore di ricerca non è contrario all’ottimizzazione eccessiva, vede l’atto come un modo per “manipolare” risultati organici naturali. Le peggiori conseguenze? Punizione sul posto.
Stai cercando un Consulente SEO?
Se stai cercando un consulente seo conttattami a [email protected] o al numero 345-8541524.La tua Azienda ha bisogno di un Corso SEO Aziendale?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Sei di Milano e hai bisogno di un Corso SEO?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Profilo Autore

- Da oltre 10 anni mi occupo di strategie SEO per piccole e grandi aziende. L’obiettivo è aumentare e trasformare il traffico in Clienti.
Ultimi Post Pubblicati
Interviste Consulente SEO2023.05.31Intervista per Canale Italia
Approfondimenti SEO2023.05.17SEO Predittiva: Come l’Intelligenza Artificiale può Prevedere le Tendenze di Ricerca Future
Approfondimenti SEO2023.05.17Ricerca Semantica: Come l’intelligenza artificiale viene utilizzata per comprendere il significato e il contesto di una query di ricerca
Approfondimenti SEO2023.05.16Bilanciare l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) con l’esperienza dell’utente (UX)