P possiamo dire che entrambe le strategie sono volte a migliorare il posizionamento su Google. Ci sono diversi modi per raggiungere questo obiettivo.
Come abbiamo già visto, la SEO mette a disposizione una serie di tecniche atte a garantire che un sito web sia credibile agli occhi dei motori di ricerca, considerato di qualità, e quindi di ranking. Le strategie SEM (acronimo di Search Engine Marketing) offrono l’utilizzo di strumenti specifici (come Google Ads) per creare annunci a pagamento che consentono di raggiungere posizioni elevate nel minor tempo possibile.
Ho creato un’immagine qui sotto, dove si evidenzia in modo chiaro i risultati inerenti alla SEM e quelli SEO:

Differenze tra SEM e SEO
I primi risultati sono quelli SEM a pagamento.
Quelli subito in basso invece sono i risultati organici, non a pagamento, quelli che Google identifica come migliori in base alla keyword digitata.
Stai cercando un Consulente SEO?
Se stai cercando un consulente seo conttattami a [email protected] o al numero 345-8541524.La tua Azienda ha bisogno di un Corso SEO Aziendale?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Sei di Milano e hai bisogno di un Corso SEO?
Per maggiori informazioni contattati via mail [email protected] o al numero 345-8541524.Profilo Autore

- Da oltre 10 anni mi occupo di strategie SEO per piccole e grandi aziende. L’obiettivo è aumentare e trasformare il traffico in Clienti.
Ultimi Post Pubblicati
Interviste Consulente SEO2023.05.31Intervista per Canale Italia
Approfondimenti SEO2023.05.17SEO Predittiva: Come l’Intelligenza Artificiale può Prevedere le Tendenze di Ricerca Future
Approfondimenti SEO2023.05.17Ricerca Semantica: Come l’intelligenza artificiale viene utilizzata per comprendere il significato e il contesto di una query di ricerca
Approfondimenti SEO2023.05.16Bilanciare l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) con l’esperienza dell’utente (UX)